Come Trasferire il Tuo Sito web WordPress per Shopify (Step-by-Step Guide)
Cambiare piattaforma di e-commerce è una decisione importante. Se siete pronti a passare da WordPress a Shopify, probabilmente state cercando una soluzione più snella e dedicata per gestire il vostro negozio e scalare la vostra attività in modo efficiente.
This guide will walk you through the entire process of transferring your WordPress website to Shopify. Whether you’re an entrepreneur, digital marketer, or WordPress user ready for a change, this is your roadmap to make the transition seamless.
Before starting, claim your exclusive offer from Shopify (3 Months for $1/Mo).
Perché considerare il trasferimento del vostro sito web su Shopify?
WordPress e Shopify sono due piattaforme potenti, ma rispondono a esigenze diverse. WordPress è amato per la sua flessibilità e per le esperienze basate sui contenuti, mentre Shopify è stato concepito per soluzioni di e-commerce facili da usare. Se il vostro obiettivo principale si è spostato sulla vendita efficiente dei prodotti, Shopify potrebbe fare al caso vostro.
Vantaggi del trasferimento a Shopify:
- Facilità d'uso: L'interfaccia intuitiva di Shopify semplifica la gestione del negozio, anche per gli utenti non esperti di tecnologia.
- Hosting e sicurezza: L'hosting integrato con certificati SSL e gateway di pagamento sicuri elimina i problemi di hosting di terzi.
- Strumenti per il commercio elettronico: Shopify è dotato di funzioni come il monitoraggio dell'inventario, il recupero dei carrelli abbandonati e le integrazioni di pagamento multiple.
- Scalabilità: Dalle piccole imprese alle esigenze aziendali, Shopify si adatta alla crescita del vostro negozio.
Svantaggi:
- Meno flessibilità: Rispetto a WordPress, Shopify offre meno opzioni di personalizzazione avanzata, a meno che non si utilizzi del codice (o delle applicazioni).
- Costi ricorrenti: Shopify addebita un canone mensile a partire da $29 e possono essere applicati costi aggiuntivi per l'applicazione.
Guida passo per passo al trasferimento del vostro sito WordPress su Shopify
Se avete deciso che Shopify è la vostra prossima destinazione, ecco come rendere il passaggio il più agevole possibile.
1. Preparare il sito WordPress per la migrazione
Prima di lanciarsi nel processo di migrazione, assicuratevi che il vostro sito web sia pronto:
- Backup del sito web: Iniziate sempre con un backup completo del vostro sito WordPress, compresi i file e il database. Plugin come UpdraftPlus lo rendono semplice.
- Contenuti e prodotti di audit: Esaminare i contenuti e i prodotti del negozio attuale. Decidete cosa deve essere trasferito ed eliminate gli articoli obsoleti o non necessari.
- Inventario dei plugin: Documentate tutti i plugin del vostro sito WordPress che hanno funzioni correlate nelle applicazioni Shopify.
2. Configurare il negozio Shopify
- Iscriviti: Iniziare creando un account Shopify su Sito web di Shopify. È possibile iniziare con la prova gratuita per esplorare le caratteristiche.
- Scegliere un piano (facoltativo, dopo il processo): In base alle vostre esigenze aziendali, scegliete il piano che offre il miglior valore.
- Scegliere un tema: Scegliere un tema Shopify in linea con il proprio marchio. Shopify offre diverse opzioni gratuite e premium, personalizzabili senza bisogno di codifica.
- Personalizzare le impostazioni:
- Configurare le impostazioni di spedizione.
- Configurare i gateway di pagamento (ad esempio, Shopify Payments o PayPal).
3. Scegliere e utilizzare uno strumento di migrazione
Invece di trasferire manualmente i file e rischiare errori nei dati, utilizzate uno strumento o un servizio di migrazione, come ad esempio:
- Cart2Cart (popolare per i negozi più grandi)
- Estensione Lit (opzioni di trasferimento semplici e dettagliate)
- Strumento di importazione di Shopify (ottimo per il fai-da-te con negozi di piccole dimensioni)
Passi per l'utilizzo di uno strumento di migrazione:
- Esportare i dati da WordPress:
Esportate i dati del vostro negozio, come gli elenchi dei prodotti, i dettagli dei clienti e gli ordini, utilizzando un plugin come l'esportatore di dati nativo di WooCommerce o WP All Export.
- Collegarsi a Shopify:
Lo strumento di migrazione scelto richiederà le credenziali API o di accesso per collegare il vostro negozio WordPress a Shopify.
- Avviare il trasferimento:
Eseguire lo strumento di migrazione per trasferire prodotti, immagini, categorie, dati degli ordini e qualsiasi altro elemento essenziale.
4. Esecuzione di controlli e correzioni post-migrazione
Una volta completato il processo di migrazione:
- Recensione degli elenchi di prodotti:
Assicurarsi che le descrizioni dei prodotti, i prezzi, gli SKU e le immagini siano importati correttamente.
- Controllare gli URL:
Reindirizzate i vecchi URL di WordPress a URL di Shopify per preservare le classifiche SEO. Utilizzate la funzione di reindirizzamento URL di Shopify.
- Prova il negozio:
Effettuate un ordine di prova per assicurarvi che il processo di checkout, i gateway di pagamento e l'impostazione della spedizione funzionino come previsto.
Problemi comuni e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
La migrazione delle piattaforme comporta delle sfide. Ecco come affrontare i problemi più comuni:
- Dati mancanti:
Ricontrollare le impostazioni di migrazione per assicurarsi che tutti i dati (ad esempio, gli elenchi dei clienti e la cronologia degli ordini) siano stati trasferiti. Eseguire nuovamente lo strumento di migrazione per i lotti parziali, se necessario.
- Collegamenti interrotti:
Utilizzate strumenti come Screaming Frog per identificare i link non funzionanti e impostare reindirizzamenti URL corretti.
- Regolazioni del tema:
Alcuni temi di WordPress non sono in linea con i temi di Shopify, quindi potrebbero essere necessarie delle "modifiche" dopo la migrazione.
Strategie post-migrazione per ottimizzare il vostro negozio Shopify
Sfruttare le funzionalità di Shopify:
Approfittate delle offerte uniche di Shopify:
- Abilitazione Abbandonato Il Carrello Di Recupero per coinvolgere nuovamente i potenziali clienti.
- Integrare le applicazioni per l'email marketing (ad esempio, Klaviyo) e le analisi (ad esempio, Google Analytics).
Migliorare la SEO:
Utilizzate gli strumenti SEO integrati di Shopify per ottimizzare i titoli delle pagine, le meta descrizioni e i testi alt delle immagini.
Coinvolgere il pubblico:
Abilitate le recensioni e le valutazioni degli utenti per aumentare la credibilità. Applicazioni di Shopify come Loox possono semplificare questo aspetto per il vostro negozio.
Monitoraggio delle prestazioni:
Monitorate regolarmente le prestazioni del vostro negozio utilizzando i cruscotti analitici integrati di Shopify.
Andare avanti con Shopify
La transizione da WordPress a Shopify può sembrare scoraggiante all'inizio, ma con i giusti accorgimenti e strumenti, è possibile rendere il processo fluido e gratificante. L'affidabilità, la facilità d'uso e le caratteristiche di Shopify, orientate all'e-commerce, danno alla vostra azienda il vantaggio di cui ha bisogno per prosperare nel panorama competitivo odierno.
Vi sentite bloccati o avete domande? Lasciate un commento qui sotto e vi guideremo nella vostra storia di successo della migrazione. Non dimenticate di esplorare le funzioni avanzate di Shopify dopo esservi ambientati: potrebbero essere la chiave per far crescere ulteriormente la vostra attività!